Indice
Perché usare i tooltip?
I tooltip possono influenzare l'esperienza utente su siti web e applicazioni presentando brevi descrizioni di funzionalità complesse, evidenziando opzioni rilevanti ma spesso nascoste e semplificando i passaggi di navigazione per diversi utenti individuali.
Come funzionano i tooltip?
Il più delle volte, si attiva un tooltip passando il mouse sopra un elemento. Su un touchscreen, è possibile invece toccare l'elemento. Quando si passa il mouse sopra un elemento, un tooltip visualizza una finestra con le informazioni e allontanando il mouse il tooltip scompare.
Dove posizionare i tooltip?
La posizione del tooltip dovrebbe essere facilmente visibile senza oscurare altri componenti della pagina; in genere appare sopra, sotto o a lato dell'elemento su cui si passa il mouse.
Quali sono le migliori pratiche per progettare i tooltip?
Le migliori pratiche per la progettazione dei tooltip di solito coprono i seguenti argomenti:
- Mantenere le risposte concise: Evitare di superare una lunghezza ragionevole.
- Utilizzare un linguaggio semplice: Evitare di usare termini gergali o troppo tecnici.
- Rendi il contenuto pertinente per l'utente: Allineare il messaggio al pulsante su cui l'utente passa il mouse.
- Usabilità universale: Assicurarsi che i tooltip siano accessibili alle persone con disabilità.
- Leggibilità: Progettare il tooltip con uno sfondo chiaro e un contrasto di testo per garantire una facile lettura.
Un tooltip può essere un pulsante?
A volte! Nell'uso standard, i tooltip sono solo a scopo informativo, anche se possono contenere anche link o pulsanti. Questo permette di eseguire azioni dall'interno del tooltip, ma non esagerare con i pulsanti: troppi possono essere eccessivi.
Ci sono considerazioni sull'accessibilità per i tooltip?
Sì! I tooltip rientrano nei principi di accessibilità web e se prevedi di crearli, ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
- Accessibilità da tastiera: I tooltip dovrebbero essere abilitati, navigati e chiusi tramite input da tastiera, garantendo l'accessibilità agli utenti con funzionalità del mouse limitate.
- Ottimizza per gli screen reader: Si consiglia che il contenuto dei tooltip possa essere letto da uno screen reader e sia comprensibile agli utenti ipovedenti. Ciò di solito comporta l'uso di diversi attributi e/o etichette ARIA.
- Contrasto: Il testo del tooltip e lo sfondo devono avere una differenza di colore sufficiente affinché le persone con ipovisione possano visualizzare comodamente tali contenuti.
- Gestione del focus: All'attivazione di un tooltip, deve essere possibile posizionare il focus su di esso in modo che gli utenti che utilizzano una tastiera possano esplorarne i contenuti, che potrebbero includere funzionalità interattive.
Ricorda: il design è più efficace quando considera le esigenze di tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. È altrettanto importante notare che l'accesso alle informazioni fornite tramite tooltip dovrebbe essere inclusivo per tutti, indipendentemente dalle proprie capacità.
Conclusione
I tooltip sono informazioni aggiuntive che aiutano gli utenti a comprendere e definire meglio lo scopo. Il design, la posizione e la portata dei tooltip devono essere appropriati. L'incorporazione di tooltip efficaci può migliorare l'interazione e la navigazione dell'utente in un prodotto digitale.