Cos'è il menu hamburger di un sito web?

10 minuti di lettura

Il menu hamburger è un'icona di navigazione minimalista composta da tre linee orizzontali (☰) che apre un menu di un determinato sito web o applicazione quando viene cliccata ed è molto spesso utilizzata nelle applicazioni su telefoni o altri dispositivi mobili.

L'icona del menu hamburger ha un'azione ed è un modo per visualizzare opzioni extra in uno schermo di dimensioni ridotte.

Consiglio da professionista:
Scrivi sempre il termine "Menu" o un'etichetta ARIA per l'icona del menu hamburger.
Punti chiave:
  • Ci devono essere punti di contatto, elementi e struttura chiari per una buona esperienza
  • I menu hamburger occupano meno spazio sullo schermo, il che è ideale per gli schermi mobili, ma può portare a collegamenti ipertestuali nascosti
  • Se hai pochi elementi per la navigazione o stai pensando alla visibilità, puoi prendere in considerazione altre opzioni
Logo piccolo di Hocoos Risposte Progettazione del sito web

Come funziona il menu hamburger?

Il menu hamburger funge da cassetto verticale o orizzontale che contiene la navigazione. Al momento dell'interazione, si apre per mostrare al suo interno una serie di aree di navigazione, spesso da qualche parte a destra o sopra la finestra.

Alcuni siti web offrono molti collegamenti ipertestuali, che possono rendere una pagina disordinata e caotica; il menu hamburger è popolare nel web design e nella progettazione di app per dispositivi mobili perché mostra le opzioni di navigazione senza occupare troppo spazio sullo schermo. Ciò è particolarmente importante sugli schermi più piccoli, dove ogni pixel conta.

Consiglio da professionista:
Considera l'utilizzo di un modello di navigazione "Priorità+", combinando un menu hamburger con alcuni collegamenti chiave visibili per le sezioni più importanti.

Per cosa dovrebbe essere utilizzato il menu hamburger di un sito web?

Un menu hamburger dovrebbe essere utilizzato per le seguenti funzioni:

  • Navigazione principale: I siti web con molte sezioni possono sembrare disordinati o disorganizzati, usa il menu hamburger per dare un aspetto ordinato e mantenere le cose facili da trovare.

  • Navigazione secondaria: I collegamenti "About Us" o "Contact" possono essere memorizzati nel menu hamburger.

Come viene implementato il menu hamburger nello sviluppo web?

Normalmente, viene creato da una combinazione di HTML, CSS e JavaScript, ma molti framework di sviluppo web forniscono anche componenti di menu hamburger già pronti per comodità.

Consiglio da professionista:
Controlla il menu su diversi dispositivi e variabili per assicurarti che l'interpretazione dell'hamburger e la sua funzionalità siano corrette.

Quali sono le alternative al menu hamburger?

Considera queste alternative quando pianifichi la struttura del tuo sito web:

  • Barra delle schede: Ideale per posizionare direttamente alcune categorie principali, si tratta di una disposizione orizzontale di icone che si trova nella parte inferiore dello schermo del dispositivo.

  • Priorità + Navigazione: Questo è un metodo misto, in cui alcuni link principali sono presentati in modo prominente e altri sono nascosti in un menu a tendina stile hamburger.
Consiglio da professionista:
Se non hai molte voci per illustrare le opzioni del menu, puoi utilizzare una barra delle schede. Un'altra opzione è quella di visualizzare tutti i collegamenti ipertestuali sulla pagina invece di nasconderli in una posizione separata.

Il menu hamburger influisce sull'accessibilità di un sito web o di un'app?

Sì, il menu hamburger facilita la creazione di design piacevoli e sfrutta al meglio lo spazio disponibile, ma se implementato in modo errato potrebbe rendere l'app o il sito web meno accessibili ai suoi utenti. 

Sebbene fornisca una soluzione efficiente in termini di spazio, può anche nascondere diversi link di navigazione importanti, rendendo il contenuto inaccessibile agli utenti, soprattutto a quelli con disabilità.

Considerazioni chiave sull'accessibilità:

  • Etichettatura chiara: Assicurarsi che l'icona hamburger sia descritta con l'etichetta "Menu" o un'etichetta ARIA destinata agli screen reader, come la parola "Menu".

  • Navigazione da tastiera: Gli utenti devono poter interagire con il menu senza usare un mouse o un touchpad (ad esempio, utenti che dispongono solo della tastiera).

  • Stati di messa a fuoco: Fare in modo che gli utenti possano facilmente determinare quale voce di menu è stata messa a fuoco evidenziandola o identificandola in altro modo.

Quali sono i pro e i contro del design del menu hamburger?

Sebbene sia un modello di design comune, il menu hamburger ha i suoi vantaggi e svantaggi:

  • Spazio: Elimina il disordine (può influire soprattutto sugli schermi più piccoli), ma può portare a funzionalità di navigazione nascoste e richiede un ulteriore tocco o clic per visualizzarle.

  • Interfaccia: Consente un aspetto pulito che migliora il feeling contemporaneo di qualsiasi layout, ma un'icona di questo tipo non è comune e quindi può essere fonte di confusione per alcune persone.

  • UX: È ottimo per schermi di diverse dimensioni grazie alla sua adattabilità, ma potrebbe creare barriere per gli utenti con disabilità che utilizzano tecnologie assistive.

Conclusione

Nella progettazione web e di app, il menu hamburger è un elemento che aiuta a risparmiare spazio nella struttura della navigazione del sito o dell'app, principalmente per schermi più piccoli. 

Come per qualsiasi altro aspetto, considerando i vantaggi e gli svantaggi di questa funzionalità, i designer possono prendere una decisione informata sull'opportunità di includerla o meno nei loro progetti. 

Numerose evidenze suggeriscono che il menu hamburger sia una funzionalità preziosa sotto diversi aspetti, ma l'accessibilità e l'usabilità dovrebbero essere sempre al centro dell'attenzione durante il processo di progettazione.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.