Cos'è un calendario dei contenuti?

11 minuti di lettura

Un calendario dei contenuti è uno strumento utilizzato per pianificare i contenuti e include la pianificazione, l'organizzazione e la gestione della programmazione, nonché la distribuzione dei contenuti su diverse piattaforme.

È uno strumento di strategia di marketing utilizzato sia dai singoli che dalle aziende.
Coerenza, migliori prestazioni e raggiungimento degli obiettivi di marketing sono i risultati attesi di un calendario coeso.

Caratteristiche principali:

• Tipi di contenuto (ad es. aggiornamenti sui social media, post di blog, video, ecc.)

• Imposta orari e date per i post

• Imposta le piattaforme che verranno utilizzate per la distribuzione

• Definizione di argomenti e temi del contenuto

• Assegnazione delle responsabilità e scadenze

Punti chiave:
  • Un calendario dei contenuti supporta la coerenza delle pubblicazioni del sito web
  • Gli obiettivi aziendali aiutano a determinare la direzione che il tuo calendario dei contenuti dovrebbe seguire
Logo piccolo di Hocoos Risposte Nozioni di base sul marketing digitale

Perché utilizzare un calendario dei contenuti?

Un calendario dei contenuti consente:

  • Visualizzazione di una strategia di contenuto;

  • Flusso coordinato di contenuti che soddisfa l'obiettivo del brand;

  • Cosa e quando il contenuto verrà pubblicato è noto a ogni membro del team. 
Consigli Professionali:
Considera la creazione del tuo calendario dei contenuti utilizzando uno (o più) di questi strumenti: Google Sheets, Trello, Asana, CoSchedule o Later.

Inizia in modo semplice e aumenta gradualmente la complessità.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un calendario editoriale?

I calendari dei contenuti possono contribuire all'esecuzione della strategia di contenuto, tra cui:

  • Coerenza: Prepara e segui un programma di pubblicazione costante per mantenere il tuo pubblico coinvolto.

  • Produttività: Definisci i contenuti e creali in anticipo per ottimizzare il tuo flusso di lavoro.

  • Organizzazione: Contenuti, scadenze e canali di distribuzione non sono facili da tracciare se le informazioni sono sparse; centralizzali per una migliore gestione. 

Costruire un rapporto di fiducia con il pubblico richiede contenuti pertinenti. È più probabile che i visitatori tornino su un sito web se i contenuti sono appropriati. Una pianificazione produttiva consente di risparmiare tempo e risorse, mentre la disorganizzazione danneggia l'immagine. Rimanere organizzati evita di perdere le scadenze, che causano confusione e un'esecuzione caotica.

Come creare un calendario editoriale?

Segui questi passaggi per creare il tuo calendario dei contenuti:

  1. Scegli un formato: Inizia con un foglio di calcolo (uno semplice) o un'app con un calendario (va bene anche quella disponibile sul tuo cellulare), oppure utilizza uno strumento dedicato per il calendario dei contenuti (Google Calendar, Asana, Monday, ecc.).
  2. Definisci i tuoi obiettivi: Qual è lo scopo dei tuoi contenuti e cosa vuoi ottenere con essi?
  3. Identifica i tipi di contenuto: Ti concentrerai su video, aggiornamento dei social media, pubblicazione su blog o un mix di tutte le opzioni?
  4. Imposta una pianificazione: Determina la frequenza e quando i tuoi nuovi contenuti dovrebbero essere pubblicati.
  5. Fai un brainstorming di argomenti: Il pubblico di destinazione e gli obiettivi aziendali dovrebbero essere la fonte di ispirazione quando si fa brainstorming sull'essenza dei tuoi contenuti.
  6. Assegna attività e scadenze: Distribuisci le responsabilità nel tuo team per determinare chi è responsabile della creazione di ogni contenuto e quando dovrebbe essere pubblicato.
  7. Compila il calendario: Includi nel calendario tutta la tua produzione di contenuti, le scadenze, dove verranno pubblicati (piattaforme) e lascia delle note.
  8. Rivedi e aggiorna: Controlla spesso il tuo calendario dei contenuti per assicurarti che il piano venga messo in atto.
Consiglio da professionista:
Per le esplosioni di creatività, concordate una sezione nel vostro calendario in cui il vostro team possa aggiungere idee per i contenuti e utilizzarle in future opportunità. 

Qual è il ruolo di un calendario editoriale in un business plan?

I calendari dei contenuti sono un elemento essenziale dei piani aziendali. Allineano i contenuti con gli obiettivi aziendali più ampi, monitorando al contempo il loro effetto sugli indicatori chiave di performance (KPI). Questi dati raccolti vengono utilizzati per informare e perfezionare le strategie di contenuto nel tempo.

I contenuti dovrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi aziendali, che si tratti di costruire il riconoscimento del marchio, generare lead o aumentare le vendite. Valutate i progressi verificando se il calendario dei contenuti è stato rispettato e se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

Consiglio da professionista:
Un messaggio di marca coeso è possibile utilizzando strategicamente il calendario dei contenuti e integrando le campagne di marketing.

Un calendario editoriale per i social media può migliorare il coinvolgimento del mio pubblico?

Sì. Un calendario dei contenuti per i social media può avere un impatto sul coinvolgimento di un sito web. Ecco i passaggi da seguire:

  • Pianifica i post quando si sa che il tuo pubblico è più probabilmente attivo;

  • Pianifica contenuti coinvolgenti in anticipo; mai all'ultimo minuto;

  • Mantenere la voce del tuo marchio autentica e coerente nel tempo.

Queste azioni portano ad un aumento di:

  • Visibilità;

  • Follower;

  • Presenza del marchio sui social media.

Cosa dovrebbe includere un calendario editoriale per i social media?

Il calendario dei contenuti dovrebbe includere:

  • La pianificazione dei tuoi post (data e ora)

  • La/e piattaforma/e di social media selezionata/e

  • Il tipo di contenuto che verrà pubblicato (che si tratti di immagini, video, testo...)

  • La campagna o l'argomento in primo piano

  • Avere il testo per il post preparato (copia)

  • Supporto visivo (ad esempio immagini o video che verranno utilizzati)

  • Offrire link

  • Strumenti di misurazione (tracciare le prestazioni offrendo pulsanti per like, condivisioni e commenti)

Saltare o ignorare questi elementi può rovinare l'immagine del tuo marchio; ognuno di essi svolge un ruolo essenziale nella creazione di post coinvolgenti che parlano al tuo pubblico di riferimento e ti avvicinano ai tuoi obiettivi di business.

Conclusione

I calendari dei contenuti sono componenti essenziali di strategie aziendali di successo. La conseguenza della pianificazione anticipata è mostrare impegno per l'identità del tuo brand e il coinvolgimento del pubblico di destinazione. I calendari dei contenuti aiutano a promuovere la coesione tra gli elementi del brand e forniscono chiarezza verso il raggiungimento degli obiettivi di marketing.

Sebbene l'impostazione iniziale possa richiedere uno sforzo extra, i calendari dei contenuti diventano rapidamente strumenti preziosi che semplificano il flusso di lavoro e prevengono la disorganizzazione. Il tuo pubblico riconoscerà un sito web ben gestito come indicativo di un'azienda organizzata degna della loro fiducia e considerazione.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.