Indice
Cosa include un audit del sito web?
Ogni audit del sito web è diverso perché riguarda le esigenze specifiche del proprietario del sito e dell'azienda. Tuttavia, normalmente coprirai queste aree:
- Audit tecnico: Controlla il codice del tuo sito web e la compatibilità con i dispositivi mobili. Analizzerai anche la velocità generale del sito e come funziona tutto il resto dietro le quinte.
- Audit SEO: Qui valuti la visibilità del tuo sito in Google, Bing e altri motori di ricerca. L'audit SEO si concentra su backlink, parole chiave e ottimizzazione on-page. L'ottimizzazione della pagina copre pagine di categoria, homepage, pagine di prodotto, ecc.
- Audit dei contenuti: Qui esamini il contenuto del tuo sito web e ne determini la qualità e la pertinenza attuali. Dovresti aggiornare i vecchi post del blog, ecc. se necessario.
- Audit sull'esperienza utente (UX): Valuta se il tuo sito è facile da usare. Verificherai anche se gli utenti amano navigare nel tuo sito.
Cos'è un audit tecnico di un sito web?
Gli audit tecnici sono un'analisi del backend del tuo sito web. Testano gli aspetti che influiscono sulle prestazioni e le funzionalità del tuo sito, inclusi:
- Velocità del sito: Tempi di caricamento della pagina. È necessario che le pagine si carichino rapidamente per motivi di UX e SEO.
- Responsività mobile: Come funziona il tuo sito web su schermi diversi. Il tuo sito dovrebbe adattarsi agli schermi di dispositivi mobili e desktop.
- Scansionabilità e indicizzabilità: Analizza se i motori di ricerca possono accedere e comprendere i tuoi contenuti. Puoi utilizzare Google Search Console come punto di partenza.
- Link interrotti ed errori: Qui dovresti identificare i link obsoleti o link interrotti e correggerli per le prestazioni dei motori di ricerca. Questo può valere per i link del tuo sito web e per i siti di terze parti.
Cos'è un audit dei contenuti di un sito web?
Durante una revisione dei contenuti, controllerai:
- Rilevanza: Decidi se i tuoi contenuti sono ciò che il tuo pubblico sta cercando e se effettivamente forniscono valore.
- Qualità: Valuta l'accuratezza dei tuoi contenuti (ad esempio, statistiche aggiornate). Dovresti anche valutare la profondità delle tue informazioni. Se necessario, aggiorna i tuoi contenuti.
- Prestazioni: Osserva le statistiche di traffico, coinvolgimento e conversione. Pensa a dove puoi individuare margini di miglioramento nei post con prestazioni inferiori per ottenere risultati migliori.
- SEO: Verifica se i tuoi contenuti sono ottimizzati per i motori di ricerca. Ciò include parole chiave pertinenti, valutazione basata sulle linee guida E-E-A-T e altre pratiche per la visibilità.
Chi può eseguire un audit del sito web?
Esistono in genere tre metodi di audit per siti web. Questi sono:
- Fai da te: Utilizza strumenti come Screaming Frog e Semrush per controllare il tuo sito web autonomamente.
- Agenzie: Le agenzie di marketing digitale possono eseguire audit di siti web se hai poco tempo; se possibile, cerca un'agenzia con esperienza specifica nel tuo settore.
- Freelancer: Alcuni freelancer offrono servizi di audit di siti web; controlla Upwork, LinkedIn e piattaforme simili.
Un audit del sito web migliora il posizionamento?
Sì, a condizione che tu risolva i problemi evidenziati nel tuo audit. Tutte le aree di un audit di un sito web influiscono sulla SEO; l'ottimizzazione dei contenuti è più diretta, mentre l'UX è un fattore indiretto. Concentrati prima sulle tue aree prioritarie e poi risolvi gli altri problemi del tuo sito.
Quali sono i vantaggi di un audit del sito web oltre alla SEO?
Altri motivi per cui è necessario eseguire audit di siti web sono:
- Esperienza utente migliorata: Gli audit dei siti web dovrebbero essere utilizzati per semplificare la navigazione del sito; questo è essenziale se si desidera che gli utenti esplorino altre pagine.
- Aumento delle conversioni: Utilizza i controlli del sito web per verificare se gli utenti stanno compiendo le azioni desiderate, ad esempio iscriversi a una newsletter.
- Prestazioni del sito: Utilizza il tuo controllo per ridurre i tempi di caricamento delle pagine e migliorare la funzionalità; entrambi sono aspetti non negoziabili per la UX.
- Vantaggio competitivo: Raccogli informazioni sui competitor e cerca dove potresti ottenere un vantaggio.
Quanto tempo richiede un audit del sito web?
Questo dipende dalle dimensioni e dalla complessità del tuo sito web. Se hai un sito web più piccolo, il controllo potrebbe richiedere alcuni giorni; i siti più grandi potrebbero richiedere settimane.
La durata dipenderà anche dal tipo di controllo. I controlli di base non richiederanno tanto tempo quanto quelli che coprono più aspetti del sito.
L'esperienza e le risorse possono anche determinare la durata del controllo. Se lo fai da solo, probabilmente ci vorrà più tempo; le agenzie con molto personale possono completare il processo più rapidamente.
Con quale frequenza dovrei eseguire un audit del sito?
Esegui un audit del sito web almeno una volta all'anno. Dovresti eseguire l'audit più frequentemente se hai recentemente apportato grandi modifiche (ad esempio, un rebranding) o se hai notato problemi di prestazioni.
Cosa dovrei fare dopo un audit del sito web?
Quando ricevi il rapporto di audit, stabilisci le priorità in base al potenziale impatto sul sito. Dopo aver affrontato i problemi più critici (ad esempio, problemi tecnici di backend), concentrati sugli altri suggerimenti.
Conclusione
Le analisi del sito web sono essenziali per identificare problemi tecnici critici e potenziare la visibilità SERP. Analizza in base ai tuoi obiettivi specifici e valuta se vuoi eseguire l'analisi internamente o esternalizzarla.
Quando hai le informazioni dalla tua analisi, concentrati sulle aree prioritarie prima di correggere tutto il resto. Nel frattempo, è buona norma comprendere le tue tempistiche; questo dipenderà dal tipo di analisi.