Che cos'è la pseudonimizzazione dei dati?

11 minuti di lettura

La pseudonimizzazione dei dati è una strategia utilizzata dalle aziende che desiderano proteggere le informazioni di identificazione personale (PII). Anziché sostituire completamente tutti i dati, cambia gli identificatori, come il nome di una persona, con pseudonimi o elementi simili.

I dati possono essere utilizzati in vari modi, ma non sono direttamente collegati all'individuo da cui provengono. L'unico modo per farlo sarebbe con dati aggiuntivi, che di conseguenza dovrebbero comportare una maggiore protezione del cliente.

La pseudonimizzazione dei dati può avvenire in più forme, alcune delle quali sono elencate di seguito.

Hashing: Con l'hashing, le informazioni personali diventano una stringa di caratteri. Questa è una funzione unidirezionale e significa che i dati sono più difficili da identificare se qualcuno dovesse violare un sistema.

Tokenizzazione: Questa è una delle forme più comuni di pseudonimizzazione e si traduce nella sostituzione dei dati con un token. Anziché le informazioni sensibili originali, il token non sarà sensibile.

Crittografia: Quando i dati sono crittografati, solo il personale autorizzato può accedervi. La crittografia viene spesso utilizzata per le corrispondenze, come nelle app di messaggistica.

Approfondimento:
La privacy e la sicurezza dei dati stanno diventando più importanti che mai e, poiché molti governi hanno introdotto normative rigorose in merito, le aziende si stanno adeguando alla pseudonimizzazione. In alcuni casi potrebbero essere utilizzate anche altre tecniche.
Punti chiave:
  • La pseudonimizzazione è importante se si desidera proteggere i dati dei clienti all'interno della propria azienda
  • Le informazioni pseudonimizzate possono essere utilizzate per la ricerca, ma non saranno personalmente identificabili
  • È necessario comprendere numerosi elementi chiave quando si utilizza la pseudonimizzazione (ad esempio i flussi di dati)
Logo piccolo di Hocoos Risposte Considerazioni legali ed etiche

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della pseudonimizzazione? 

Sebbene la pseudonimizzazione sembri un'ottima idea a prima vista, offre una serie di svantaggi oltre che di vantaggi. Comprendere entrambi gli aspetti è fondamentale se si sta pensando di scegliere questo metodo per de-identificare i propri dati. 

Alcuni dei vantaggi che si possono riscontrare implementando la pseudonimizzazione dei dati sono: 

  • Riduzione dei rischi: La pseudonimizzazione consiste nel rendere più difficile collegare le PII a una persona specifica. Per questo motivo, è probabile che aumenti la probabilità di conformità alle leggi sulla privacy/dati (ad es. GDPR nell'UE/SEE). Sebbene la riduzione del rischio di furto di identità e di altre minacce alla sicurezza informatica sia un potenziale vantaggio, potrebbero essere necessarie misure aggiuntive per una protezione completa. 

  • Dati utilizzabili: Nonostante le informazioni personali non siano più identificabili, è comunque possibile utilizzare dati pseudonimizzati nella tua ricerca. Di conseguenza, puoi continuare a migliorare i tuoi prodotti e servizi in base a ciò che impari. 

  • Possono essere reidentificati: Un altro vantaggio della pseudonimizzazione è che puoi rendere le informazioni identificabili in seguito, se necessario. Questo è diverso da altre tattiche, come l'anonimizzazione dei dati. Grazie a ciò, puoi approfondire la tua ricerca, consentendo un'indagine e un'analisi più approfondite. 

Nel frattempo, alcuni degli svantaggi associati a cui dovrai pensare sono: 

  • Non completamente infallibile: È facile pensare che la pseudonimizzazione da sola risolva tutti i problemi di sicurezza informatica, ma non è così. Solo perché i dati sono stati pseudonimizzati non significa che non possano essere completamente identificati; è qui che l'anonimizzazione ha un vantaggio.

  • Usabilità ridotta: Anche se è ancora possibile utilizzare i dati pseudonimizzati, ciò non significa che in alcuni casi saranno validi come la versione originale. Pertanto, è necessario valutare attentamente per cosa si devono utilizzare queste informazioni. 

  • Implementazione: Per implementare correttamente una politica di pseudonimizzazione sono necessarie competenze tecniche, così come per la successiva reidentificazione dei dati, se necessario. Per questo motivo, è necessario valutare attentamente se questo è l'approccio giusto; in tal caso, si consiglia di assumere qualcuno con l'esperienza necessaria. 
Consiglio da professionista: 
Valutare razionalmente quanta protezione è necessaria per i dati e quindi scegliere in base all'analisi dei rischi. 

Come posso implementare efficacemente la pseudonimizzazione dei dati? 

Per implementare la pseudonimizzazione dei dati, dovresti considerare molteplici aspetti. Ecco un framework di base che dovresti considerare di seguire. 

  1. Comprensione: Prima di fare qualsiasi cosa, assicurati di essere a conoscenza delle informazioni personali elaborate nella tua azienda. Dovresti anche sapere come funzionano i tuoi flussi di dati e quindi determinare il rischio complessivo. Fare questo per primo è fondamentale per determinare cosa deve essere anonimizzato in primo luogo. 
  2. Scelta: Considera i diversi tipi di pseudonimizzazione disponibili e poi scegli la tecnica che ritieni più appropriata per le tue esigenze specifiche. Esamina la tua infrastruttura attuale e valuta se è necessario assumere strumenti o competenze extra (ad esempio, archiviazione sicura e strumenti crittografici). Un esempio potrebbe essere la sostituzione dei nomi dei clienti con pseudonimi generati casualmente che contengono ancora altre informazioni utilizzabili. 
Consiglio da professionista: 
La pseudonimizzazione dei dati non è un'attività una tantum; esegui aggiornamenti e revisioni frequenti. 

Quali sono le tendenze e le sfide future nella pseudonimizzazione dei dati? 

Data la crescente domanda di privacy e sicurezza dei dati, la pseudonimizzazione si è affermata come una tecnica chiave per le organizzazioni che cercano di proteggere i propri dati; è consigliabile considerarne l'implementazione all'interno della propria organizzazione. Le tendenze sono influenzate dalle tecnologie in evoluzione e una da considerare è l'impatto degli algoritmi di crittografia. 

È necessario bilanciare sicurezza e usabilità, e per questo motivo è opportuno considerare anche gli algoritmi di crittografia. È fondamentale per la condivisione dei dati, cosa che bisogna fare se si desidera lavorare sui propri prodotti e servizi. Gli algoritmi sono utilizzati in diversi settori, come quello sanitario. 

Un aspetto da considerare con gli algoritmi di crittografia è il loro impatto sulla reidentificazione. Il settore dovrebbe rimanere concentrato sulla creazione o sullo sviluppo di sistemi che offrano opzioni sia per la deidentificazione che per la reidentificazione. Formare i dipendenti su questo aspetto è altrettanto essenziale, soprattutto se gestiscono dati. 

Conclusione

La pseudonimizzazione potrebbe non essere la prima cosa a cui pensi quando avvii un'attività, ma è una considerazione importante se disponi di informazioni personali identificabili (PII). Si presenta in diverse forme e, prima di sceglierne una, è necessario considerare il livello di rischio. È inoltre opportuno costruire le infrastrutture giuste per gestire la propria strategia di pseudonimizzazione, poiché è importante non comprometterne l'efficacia. 

Trova un equilibrio tra protezione dei dati e usabilità; questo è fondamentale perché influirà sul modo in cui utilizzi le informazioni nella tua ricerca. È anche essenziale tenere d'occhio le tendenze in evoluzione e pensare a come implementarle nella propria attività. 

È essenziale valutare l'efficacia della pseudonimizzazione rispetto ai suoi potenziali svantaggi ed esplorare opzioni alternative che potrebbero essere più adatte alle tue esigenze specifiche. È anche fondamentale includerla come parte del tuo sistema di sicurezza e non come unico aspetto.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.