Come sono organizzati i dati in un database?
Nella maggior parte dei database, troverai le informazioni presentate all'interno di tabelle. Ognuna di queste ha righe e colonne, che sono spesso personalizzate in base ai requisiti del team o dell'azienda. Puoi organizzare i tuoi dati in questo modo se desideri ottenere una gestione efficiente dei dati, ma esistono anche altre opzioni.
Gli utenti possono dare priorità ai dati che desiderano visualizzare. Ad esempio, un membro del team potrebbe scegliere di vedere prima le aggiunte più recenti. Potrebbero anche voler visualizzare i dati in ordine alfabetico o per posizione.
• Pensa alle colonne che dovresti aggiungere. Ad esempio, se sei un negozio online, potresti voler aggiungere un ID cliente, il suo nome, l'indirizzo email, ecc.
Quali sono i diversi tipi di database?
Durante la ricerca troverai numerosi tipi di database. Alcuni dei più comuni sono:
- NoSQL: i dati vengono archiviati al di fuori di una tabella e vengono utilizzati principalmente per la flessibilità.
- Grafici: le informazioni vengono archiviate in grafici anziché in tabelle.
- Orientato agli oggetti: vedrai i tuoi dati presentati come oggetti.
Indipendentemente dal database che utilizzi, incontrerai diversi pro e contro. Per questo motivo, è importante comprenderli prima di crearne uno. Se necessario, sperimenta con diversi tipi di dati; quindi, determina cosa funziona e cosa no.
• Potresti anche incontrare database relazionali. Questi sono generalmente utilizzati per le app aziendali. D'altra parte, in genere utilizzerai database NoSQL quando hai molti dati senza una struttura particolare.
Cos'è un sistema di gestione di database (DBMS)?
Un sistema di gestione di database, noto anche come DBMS, è un software utilizzato insieme ai database. Lo utilizzerai in modo che gli utenti possano modificare le informazioni all'interno di un database. Viene anche utilizzato per la gestione del database e l'interrogazione di diversi elementi di dati.
Dovresti usare un DBMS se vuoi gestire i dati ma non vuoi usare qualcosa di complesso.
• Alcuni DBMS che probabilmente incontrerai includono Oracle e PostgreSQL.
Come si interagisce con un database?
Il modo in cui interagisci con i database dipenderà dalle tue preferenze e necessità. I principali modi per farlo sono:
- SQL
- Gestione Database
- Linguaggi di Programmazione
Puoi accedere e modificare i dati in modo diverso, a seconda di cosa usi, e dovresti considerare il tuo livello di competenza tecnica.
• Se hai intenzione di utilizzare un database relazionale, prendi in considerazione l'idea di iniziare con SQL. Puoi scegliere un'altra opzione in seguito, se lo ritieni necessario.
Quali sono alcuni esempi comuni di database?
Vedrai database utilizzati in diversi ambienti. Questi includono:
- Social Media: raccolta di informazioni sugli utenti in base ai loro interessi e ad altri aspetti.
- eCommerce: organizzazione delle informazioni sui clienti in base all'ID utente, alla cronologia degli acquisti e ad altri elementi correlati.
- Servizi bancari: utilizzo di database per organizzare i clienti in base a parametri come la cronologia delle transazioni.
- Assistenza sanitaria: organizzazione delle informazioni sui pazienti in base al loro piano di cura, alla storia clinica, ecc.
I database sono cruciali in tutti questi settori e diventeranno particolarmente necessari quando si ha un gran numero di clienti/utenti.
• Oltre alla cronologia delle transazioni, le banche possono archiviare i saldi dei conti bancari e altre forme di informazioni all'interno dei loro database.
Conclusione
L'utilizzo di database è diffuso in diversi settori e dimensioni aziendali; esaminare la fattibilità di crearne uno proprio potrebbe essere utile. Valutare l'utilizzo di software (ad esempio CRM) ove possibile.
Oltre a comprendere l'importanza dei database, è fondamentale conoscere i diversi modi per organizzare le informazioni al loro interno.