Quali sono i tipi più comuni di attacchi DDoS?
Alcuni esempi comuni includono:
- Attacchi volumetrici: Paragonabili a una congestione del traffico, questi attacchi inondano una rete con così tante informazioni che nient'altro è in grado di passare.
- Attacchi di protocollo: Questi sfruttano i protocolli di comunicazione per esaurire le risorse del server, impedendogli di evadere le richieste effettive.
- Attacchi a livello di applicazione: Questi tipi di attacchi cercano di sfruttare determinate vulnerabilità nell'applicazione o nel sito web, attaccandolo con un gran numero di richieste dall'aspetto ordinario nel tentativo di farlo collassare.
Come funziona la protezione DDoS?
Un servizio di protezione DDoS impedisce al traffico dannoso di raggiungere il tuo sito web o la tua applicazione filtrandolo. Sistemi specializzati controllano le richieste in entrata alla ricerca di schemi di attività sospette. Bloccano gli attacchi consentendo agli utenti che non hanno cattive intenzioni di accedere al sistema.
Quali sono i componenti o le tecniche chiave utilizzati nella protezione DDoS?
La protezione DDoS è fondamentale su più fronti, come descritto di seguito:
- Monitoraggio del traffico: Monitoraggio di traffico di rete per individuare picchi o schemi insoliti.
- Filtraggio: Blocco del traffico dannoso in base a caratteristiche predefinite.
- Limitazione della velocità: Controllo del numero massimo di richieste provenienti da un'unica fonte in modo da non inondare al server.
- Reti di distribuzione di contenuti (CDN): Memorizzazione dei contenuti del sito web su più server, assicurandosi che un attacco non possa mandare tutto in tilt.
- Firewall per applicazioni web (WAF): Progettato per proteggere le applicazioni web da diverse forme di attacco, inclusi alcuni metodi DDoS.
Chi ha bisogno della protezione DDoS?
Chiunque abbia un sito web o un'attività online che richiede un accesso ininterrotto dovrebbe assolutamente prendere in considerazione la protezione DDoS. Questo è ancora più importante per le aziende che utilizzano Internet per le vendite o il servizio clienti, poiché l'interruzione del servizio, per qualsiasi durata, può essere estremamente dannosa; pertanto, se l'indisponibilità del tuo sito web può comportare perdite per la tua attività, probabilmente trarrai vantaggio da questa protezione.
Cosa dovresti fare se sospetti di essere sotto attacco DDoS?
Adotta le seguenti misure se ritieni che il tuo sito web sia preso di mira da un attacco DDoS:
- Verifica l'attacco: Assicurati che l'attacco non sia solo un insolito picco di traffico.
- Contatta il tuo provider: Informa immediatamente il tuo servizio di hosting o il tuo servizio di protezione DDoS.
- Segui il tuo piano: Se hai un piano di risposta agli incidenti, eseguilo.
- Monitora le prestazioni: Monitora il tuo velocità del sito web e tempo di attività.
- Registra tutto: Tieni traccia di ciò che sta accadendo.
Ad esempio, supponiamo che tu possieda un negozio online. Se noti un notevole rallentamento o mancanza di risposta proprio durante una vendita, ciò potrebbe indicare un possibile attacco DDoS; pertanto, disporre di un servizio di protezione DDoS può rilevare e mitigare automaticamente questo problema, mantenendo il tuo negozio online. Alcuni provider di protezione DDoS popolari includono Cloudflare e Akamai.
Conclusione
Proteggere i servizi web dagli attacchi DDoS non è più facoltativo; è diventato un imperativo per mantenere le aziende online affidabili e degne di fiducia. Conoscere le minacce e prendere precauzioni coscienziose protegge adeguatamente la continuità aziendale e la reputazione.