Come si scrive una buona meta descrizione per il mio post del blog?
Scrivere una meta descrizione per il tuo blog richiede di essere brevi e semplici, ma allo stesso tempo coinvolgenti e informativi. Dovresti includere diversi elementi, come una call-to-action (ad esempio "leggi di più") e parole chiave che l'utente cercherà.
È anche fondamentale identificare il punto di forza unico del tuo post sul blog. Ad esempio, se hai esperienza in un settore che qualcun altro non ha, evidenzialo. Adottare questo approccio potrebbe anche potenzialmente allinearsi alle linee guida E-E-A-T di Google in modo indiretto.
Di seguito sono riportate le caratteristiche più importanti che la tua meta descrizione dovrebbe sfruttare:
- Concisa/Informativa: Riassumi chiaramente di cosa tratta il tuo post sul blog e perché l'utente dovrebbe fare clic sulla tua pagina. Controlla i limiti di caratteri per ciascun motore di ricerca e lavora entro queste linee guida.
- Ricca di parole chiave: Aggiungi parole chiave che gli utenti probabilmente cercheranno, ma assicurati di non inserirne troppe.
- Call-to-action: Indica all'utente cosa fare successivamente. Puoi aggiungere la CTA all'inizio o alla fine (ad esempio: "Leggi questa guida per saperne di più sulle meta descrizioni dei post del blog"). Sperimenta con stili diversi per determinare cosa funziona e cosa no per il tuo pubblico.
- Unica: La tua meta descrizione non dovrebbe mai essere copiata da qualcun altro; assicurati che sia unica per il tuo blog. Guarda i risultati di ricerca della concorrenza e individua in cosa il tuo post è diverso da questi, prima di descrivere tali differenze nella meta descrizione.
Esempio:
Consideriamo un post del blog sul miglioramento della SEO on-page. Una meta descrizione per questo potrebbe essere:
"Scopri X suggerimenti che aiuteranno il tuo blog a migliorare la sua SEO on-page. Migliora il tuo posizionamento sui motori di ricerca con tattiche semplici (ma efficaci)."
Cosa succede se non scrivo una meta descrizione?
In assenza di istruzioni esplicite, i motori di ricerca spesso incorporano elementi del testo per formulare le descrizioni. Sebbene i motori di ricerca offrano praticità, diversi fattori possono limitarne l'efficacia.
Il tuo tasso di clic potrebbe risentirne se non scrivi tu stesso la meta descrizione, quindi vale la pena dedicarci un po' di tempo. Anche se non hai molto tempo, scrivere qualcosa, anche un breve riassunto, sarà probabilmente più efficace che lasciare la cosa al caso.
Se non hai molto tempo, puoi sempre scrivere qualcosa e poi ottimizzare la descrizione in seguito quando avrai più dati a disposizione.
La meta descrizione influisce sul SEO del mio post del blog?
Anche se una meta descrizione potrebbe non avere un impatto diretto sul posizionamento del tuo post del blog, avrà un effetto indiretto. Stai competendo contro altri marchi e blog nei motori di ricerca, e di conseguenza, devi catturare l'attenzione dell'utente. La tua meta descrizione è un modo per farlo, e poiché i tassi di clickthrough sono vitali, questo avrà un impatto sul tuo posizionamento a lungo termine.
Ogni post del blog dovrebbe avere una meta descrizione univoca?
Sì – è importante che tutti i post del tuo blog abbiano una meta descrizione diversa. Ciò è fondamentale perché evidenzia ciò che gli utenti otterranno cliccando sul tuo post e devi anche considerare il tuo pubblico di destinazione.
Oltre a scrivere nuove meta descrizioni ogni volta che pubblichi un nuovo post, dovresti controllare quelle esistenti quando aggiorni un vecchio articolo.
Ecco alcuni altri suggerimenti da implementare quando scrivi o controlli una meta descrizione.
- Non superare i 160 caratteri: Le meta descrizioni SERP devono essere abbastanza brevi da consentire all'utente di visualizzare l'intero testo.
- Comprendi il lettore: Gli utenti faranno clic sul tuo articolo se pensano che tu possa essere loro d'aiuto, quindi è fondamentale sapere cosa sta cercando il tuo pubblico di destinazione.
- Forma attiva: Rivolgiti direttamente al lettore e usa i verbi. Ad esempio, dovresti usare "Scopri [argomento]" piuttosto che "Ci saranno lezioni da imparare su [argomento]".
Conclusione
Mentre alcuni blogger e aziende considerano le meta descrizioni come un ripensamento, dovresti sfruttarle a tuo vantaggio. Oltre all'impatto indiretto sul posizionamento SERP, devi anche pensare a distinguerti dalla concorrenza. Tutti post del blog dovrebbero avere una meta descrizione diversa, ed è meglio se le crei tu stesso piuttosto che affidarti a quelle generate automaticamente.
Quando crei le meta descrizioni, pensa alle parole chiave che i tuoi utenti potrebbero cercare. Inoltre, dovresti anche individuare i punti più esclusivi che solo il tuo blog tratta. Assicurati anche di rispettare i limiti di caratteri.