Perché le dashboard di analisi web sono importanti?
Le informazioni raccolte dalle dashboard di analisi potrebbero potenzialmente contribuire a un cambio di direzione aziendale, sebbene l'entità di questo impatto possa variare. Capire l'efficacia delle tue campagne è un elemento, ma dovresti anche pensare di poter accedere a tutto da un unico luogo (anziché dover visitare un altro sito web).
Di seguito è riportato un elenco di considerazioni da conoscere quando si pensa di incorporare una dashboard di analisi nel proprio website builder.
- Decisioni basate sui dati: Sfrutta le informazioni in tempo reale e comprendi cosa significano queste informazioni per il tuo successo o fallimento. L'accuratezza dei dati ottenuti dovrebbe influenzare le tue future decisioni di marketing.
- Esperienza utente: Le dashboard di analisi mostrano i punti deboli e i comportamenti degli utenti. Dovresti quindi utilizzare queste informazioni per valutare dove ottimizzare il tuo sito web e i contenuti. Dopo averlo fatto, analizza le metriche degli utenti e confronta i risultati.
- Efficacia della campagna: Le aziende dovrebbero utilizzare le dashboard di analisi del sito web per determinare se le loro campagne di marketing stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati o meno. Questo è importante per il ritorno sull'investimento (ROI).
- Monitoraggio del mercato: Utilizza la dashboard per analizzare le prestazioni della tua azienda rispetto ai tuoi principali concorrenti e al mercato nel suo complesso.
Nonostante i vantaggi, dovrai anche considerare questi elementi.
- Sovraccarico di informazioni: Cerca di semplificare e dare priorità ai dati per evitare di sovraccaricare l'utente. L'utilizzo di una dashboard semplice con le informazioni necessarie, come quella di Hocoos, è un modo per farlo. Dovresti anche sapere come analizzare i tuoi dati e determinarne il significato; esercitati il più possibile.
- Implementazione: Prendi in considerazione i website builder con dashboard integrate per semplificare il processo di configurazione, dato che crearne uno da zero può potenzialmente richiedere più tempo.
Quali funzioni chiave dovrebbe includere la dashboard di un website builder?
Ogni site builder ha un approccio diverso alle dashboard di analisi, quindi dovresti prima comprendere le funzionalità più importanti. Di seguito sono riportati alcuni elementi chiave da considerare per poter prendere una decisione.
- Accessibilità KPI: Devi confrontare le tue statistiche con i tuoi obiettivi. Per questo motivo, la tua dashboard deve avere accesso ai KPI e alle metriche che li influenzano.
- Design: Dovresti scegliere una dashboard con gerarchie e layout chiari. Ad esempio, Hocoos utilizza schede e grafici per presentare i dati. Puoi anche filtrare in base alle date, ecc.; evita di utilizzare layout che non comprendi in altri builder.
- Rilevanza: I dati nella tua dashboard devono essere pertinenti; di più non è sempre meglio. Comprendi le metriche più importanti da tracciare e concentrati sui creatori di siti che le offrono.
- Visualizzazione dei dati: Anche se desideri un'interfaccia semplice, dovrebbe comunque disporre di dati sufficienti (ed essere sufficientemente personalizzabile) per consentirti di monitorare le tue informazioni.
Come scelgo la dashboard giusta per la mia attività?
Prima di fare qualsiasi altra cosa, devi sederti e scrivere i tuoi obiettivi di business. Pensa a come la dashboard di analisi di un creatore di siti web potrebbe aiutarti a soddisfare le tue esigenze o fare il contrario e valuta criticamente ciascuna piattaforma in base a queste. Gli elementi da considerare sono:
- Metriche che devi tracciare
- Se la dashboard verrà utilizzata da te o da qualcun altro
- Le origini dei tuoi dati
- Tempestività dei dati (cioè in tempo reale o storici; in alcuni casi, potresti aver bisogno di entrambi)
Una volta che conosci le risposte a quanto sopra, dovresti valutare tutte le tue opzioni. Guarda non solo la facilità d'uso, ma anche se lo strumento soddisfa le tue categorie di prezzo. Dovresti anche guardare le funzionalità nel loro insieme e determinare se queste ti aiuteranno a far crescere la tua attività a lungo termine.
Il proprietario di una piccola impresa, ad esempio, potrebbe aver solo bisogno di qualcosa per mostrare visitatori, entrate e spese. Capire quali pagine performano meglio di altre sarà anche essenziale.
Come posso personalizzare l'esperienza utente usando una dashboard?
Il modo in cui personalizzi l'esperienza utente attraverso le dashboard dipenderà dal tipo di attività e dal settore in cui operi. Per usarle, dovresti pensare alle esigenze del tuo pubblico e a come interagisce con il tuo sito web.
Un negozio online che vende maglieria potrebbe, ad esempio, creare dashboard con prodotti per i quali gli utenti hanno già espresso interesse. Dovreste anche pensare al tracciamento degli ordini e alla gestione dell'account. Questo potrebbe richiedere un po' di sperimentazione, quindi provate diversi elementi e iterate nel tempo.
Come puoi monitorare i progressi del sito web nel tempo?
Monitorare i progressi del sito web è fondamentale per la crescita futura, ma prima di farlo, è necessario sapere come. La prima cosa da fare è capire i vostri obiettivi specifici. Potrebbe riguardare uno qualsiasi di questi:
- Vendite
- Brand awareness
- Traffico del sito web
Dovreste quindi scegliere le metriche che si riferiscono alla vostra definizione di successo. Questo sarà diverso a seconda del tipo di attività; mentre un blog potrebbe dare priorità ai visitatori del sito, un negozio di eCommerce si concentrerà maggiormente sulle entrate complessive.
Dopo aver fatto questo, impostate obiettivi e parametri di riferimento. Date alle vostre statistiche un po' di tempo per consolidarsi e capite i tempi che saranno probabilmente necessari per avvicinarvi ai vostri obiettivi.
Come posso identificare le aree di miglioramento sul mio sito web?
Dopo aver impostato la tua dashboard di analisi, devi sapere quali aree dovrai identificare per modificarle. Dovresti farlo verificando il tuo sito web in base ai dati visualizzati. Diversi elementi giocheranno un ruolo in questo, e devi comprenderli tutti:
- Velocità di caricamento del sito web/pagina
- Collegamenti interni ed esterni
- Stato generale di salute del sito web (ad es. reindirizzamenti di pagina)
Dovresti anche esaminare il design del tuo sito web; deve essere ottimizzato per web e mobile. Un modo per farlo è scegliere un tema reattivo o utilizzare un AI website builder, come ad esempio Hocoos, per gestire gli aspetti tecnici per te.
Oltre a condurre le tue verifiche, è anche molto importante raccogliere feedback dei clienti. Chiedi agli utenti del tuo sito web quali aree trovano facili da navigare e dove pensano che dovresti apportare miglioramenti. Anche l'ottimizzazione dei contenuti e il loro aggiornamento sono fondamentali; controlla regolarmente i tuoi contenuti esistenti.
Tutti questi elementi sono molto importanti per:
- Posizionamento sui motori di ricerca
- L'esperienza utente complessiva
Rivedere ogni aspetto con la frequenza necessaria e, se necessario, assumere un team tecnico per implementare queste modifiche.
Conclusione
È necessario rivedere regolarmente la dashboard di analisi del sito per ottenere informazioni sul coinvolgimento e sul comportamento degli utenti. Questo vale per blogger, negozi di eCommerce e altre tipologie di attività. Imparare quali metriche monitorare è fondamentale e dipenderà in gran parte dagli obiettivi specifici che vi siete prefissati.
Oltre a capire quali metriche monitorare, è necessario anche sapere cosa cercare nella dashboard. È molto importante scegliere qualcosa in cui voi e il vostro team possiate navigare facilmente. Inoltre, sebbene non debba essere sovraccarica di informazioni, è necessario assicurarsi che almeno quelle essenziali siano presenti.
Una volta implementata la dashboard, sarà anche necessario iterare nel tempo, in base ai dati ricevuti.