Cos'è la localizzazione dei contenuti?

10 minuti di lettura

La localizzazione dei contenuti è il processo di adattamento dei contenuti per soddisfare i requisiti linguistici, culturali e tecnici specifici di un mercato di riferimento, superando così le barriere comunicative.

Punti chiave:
  • Localizzare, non solo tradurre
  • Adatta i contenuti per una connessione globale.

  • Strategia
  • Conosci il tuo pubblico, usa la tecnologia.

  • Tieni traccia dei risultati
  • Misura i risultati e adatta la strategia.

Logo piccolo di Hocoos Risposte Contenuto del sito web

In che modo la localizzazione dei contenuti differisce dalla traduzione?

Il processo di localizzazione dei contenuti va oltre la semplice conversione del testo da una lingua all'altra; attraversa tutti gli aspetti correlati che rendono il contenuto non solo culturalmente ma anche funzionalmente adatto a un particolare contesto locale. Nel caso della traduzione, il trasferimento di informazioni testuali da una lingua all'altra è l'unica questione in esame; tuttavia, nella localizzazione, si amplia per tenere conto delle differenze culturali in il pubblico di destinazione, l'importanza dell'aspetto visivo e la necessità di conformità tecnica che a sua volta fa sì che il contenuto appaia come un prodotto nativo. Mentre una traduzione diretta potrebbe essere grammaticalmente accurata, gli aspetti culturali possono influenzare il modo in cui il pubblico interpreta il messaggio.

Consiglio da professionista:
Dai sempre priorità alla localizzazione rispetto alla mera traduzione per i contenuti rivolti ai clienti, al fine di costruire connessioni autentiche ed evitare passi falsi culturali.

Qual è il processo di localizzazione dei contenuti?

Il processo di localizzazione dei contenuti prevede diverse fasi chiave per trasformare i contenuti per un nuovo mercato, a partire da un'analisi approfondita del materiale di partenza e delle esigenze specifiche del mercato di destinazione. Questa fase iniziale aiuta a identificare tutti gli elementi che richiedono un adattamento. Successivamente, il contenuto viene spesso elaborato da strumenti specializzati per selezionare il testo da tradurre e per individuare le componenti traducibili. In seguito, ha luogo il vero e proprio processo di traduzione, in cui vengono spesso utilizzati Translation Memory (TM) e sistemi di gestione della terminologia (TMS) per garantire la coerenza del processo di traduzione. Una parte necessaria del processo è il rispetto della cultura e la successiva revisione da parte di madrelingua del mercato di destinazione, che, come minimo, garantiscono sia l'accuratezza testuale che l'adeguatezza culturale, nonché la fluidità naturale. Affinché un testo abbia successo in un nuovo mercato, tutti gli elementi devono essere osservati, e questo di solito avviene attraverso test rigorosi del contenuto nel suo nuovo ambiente.

Consiglio da professionista:
Attua un approccio graduale, iniziando con i contenuti più importanti (ad esempio, la homepage del sito web, le descrizioni principali dei prodotti) per ottenere informazioni preliminari e ottimizzare il flusso di lavoro.

Chi si occupa della localizzazione dei contenuti?

La localizzazione dei contenuti viene in genere eseguita da team specializzati e fornitori di servizi linguistici (LSP) che riuniscono diverse competenze per gestire il complesso processo. Questi team spesso includono traduttori professionisti con competenze specifiche, consulenti culturali che forniscono consulenza su usi e costumi locali e sensibilità culturali, e ingegneri di localizzazione che gestiscono l'adattamento tecnico di prodotti digitali come software e siti web. I project manager sono essenziali per supervisionare l'intero flusso di lavoro, garantire il rispetto delle scadenze e il mantenimento degli standard di qualità. Le grandi organizzazioni possono avere team di localizzazione interni, ma molte scelgono di collaborare con LSP esterni per i loro servizi completi e la portata globale.

Qual è il ruolo dell'IA e della tecnologia nella localizzazione dei contenuti?

Gli sviluppi dell'Intelligenza Artificiale (IA) hanno influenzato la localizzazione dei contenuti, con possibili effetti su coerenza, efficienza e scalabilità dei processi di localizzazione, che potrebbero riguardare cambiamenti nella qualità dei contenuti linguistici e nella durata dell'elaborazione. I traduttori umani potrebbero utilizzare un sistema di traduzione automatica (MT) basato su computer con IA, il che potrebbe influire sulla velocità dei risultati iniziali; questi risultati verrebbero poi perfezionati da un traduttore. L'uso della tecnologia da parte dell'IA consente di misurare le esigenze di localizzazione dei contenuti e di suggerire adattamenti culturali, il che potrebbe essere correlato a cambiamenti nella produttività dei team di localizzazione dovuti agli sviluppi di strumenti e sistemi.

Consiglio da professionista:
Non affidarti esclusivamente alla traduzione automatica per i contenuti critici rivolti ai clienti; combinala sempre con la revisione umana e la post-editing per garantire accuratezza e sfumature culturali.

Quali sono le sfide della localizzazione dei contenuti?

Sorgono complessità tecniche nell'adattamento di vari formati di contenuti, come interfacce software o contenuti multimediali, che spesso richiedono specifiche modifiche al codice o alla formattazione. La gestione di progetti di localizzazione su larga scala in fusi orari diversi con stakeholder eterogenei e la manutenzione dei contenuti localizzati presentano considerazioni logistiche.

Come viene misurato il successo della localizzazione dei contenuti?

Il successo della localizzazione dei contenuti viene valutato principalmente esaminando i risultati dell'effetto del contenuto sugli obiettivi aziendali importanti e sulla partecipazione degli utenti nelle regioni target. In genere, le prestazioni vengono misurate in termini quantitativi, come le leghe create durante la localizzazione del sito web, un maggior numero di conversioni (ad esempio, vendite, iscrizioni) sulla base del contenuto localizzato e, quindi, un aumento significativo dei tassi di coinvolgimento (ad esempio, tassi di rimbalzo più bassi, tempo di permanenza sul sito più prolungato) sulle piattaforme che sono state localizzate. In senso qualitativo, i punteggi di soddisfazione dei clienti e i commenti forniti direttamente dai clienti dei mercati locali sono della massima importanza, poiché sono quelli che mostrano quanto bene il contenuto si connette con le persone. Altri segnali potrebbero includere la diminuzione delle richieste di assistenza clienti dovute a problemi linguistici o il miglioramento della percezione del marchio nei nuovi mercati internazionali.

Consiglio da professionista:
Stabilisci KPI chiari per i tuoi sforzi di localizzazione prima di iniziare e monitora regolarmente queste metriche per dimostrare il ROI e perfezionare la tua strategia nel tempo.

Conclusione

In un'epoca in cui le persone sono molto più interconnesse, la localizzazione dei contenuti non è solo considerata, ma piuttosto imperativa per connettersi efficacemente con il pubblico. Adattare i contenuti culturalmente e tecnicamente può influenzarne la relatability, incidendo potenzialmente sui livelli di partecipazione e sull'espansione aziendale.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.