Indice
Quali sono i diversi tipi di CTA nella navigazione?
Vedrai spesso CTA primarie, secondarie e terziarie; ognuna di esse ha un obiettivo diverso ed è necessario comprenderle tutte e tre. La loro priorità va dall'alto verso il basso, ma è buona norma trattarle tutte seriamente.
- CTA primarie: Le più importanti; includono azioni come "Acquista ora", "Checkout" e "Pianifica una demo".
- CTA secondarie: Le seconde più importanti; qui vedrai termini come "Visualizza carrello".
- CTA terziarie: Meno importanti delle altre due, ma comunque essenziali. “About Us” e “Disclosure” sono due esempi.
Come si possono ottimizzare le CTA nella navigazione per diversi dispositivi e dimensioni dello schermo?
La reattività è fondamentale per la progettazione e la pubblicazione delle tue CTA. Verifica il loro aspetto su desktop e mobile per assicurarti che si adattino agli schermi su cui vengono visualizzate.
Devi anche considerare dimensioni specifiche. Questo, come i tuoi messaggi, richiederà probabilmente una fase di sperimentazione.
• Esegui un A/B test per vedere quali design dovresti utilizzare sulle tue pagine.
Quali sono alcuni esempi di CTA efficaci nella navigazione?
Troverai CTA su quasi tutti i siti web. Alcuni esempi sono:
- Spotify: “Explore Premium”
- Hocoos: “Crea il tuo sito web con l'IA”
- Duolingo: “Inizia Mini Review”
- Google Maps: “Cerca qui”
Ognuna di queste opzioni serve a uno scopo diverso, e potresti vederne di diverse a seconda della tua attività precedente con l'app.
Come si può usare l'analisi dei dati per misurare l'efficacia delle CTA nella navigazione?
Il software di analisi è importante per misurare i risultati delle CTA (call to action) ed è consigliabile configurarlo in anticipo. È inoltre essenziale monitorare diverse metriche e utilizzare queste informazioni per determinare i passaggi successivi.
Ecco alcune analisi che dovresti monitorare quando testi le tue CTA:
- Percentuali di clic: Conosciuto anche come CTR (click-through rate), questo è il numero di utenti che cliccano sulle tue CTA; viene misurato rispetto alle visualizzazioni di pagina complessive. Se hai un CTR basso, puoi provare messaggi diversi e riposizionare i pulsanti.
- Tassi di conversione: Mentre il CTR misura quante persone cliccano, il tasso di conversione è il numero di persone che completano un'azione. Questo viene misurato rispetto alle persone che inizialmente hanno cliccato, e ciò che viene considerato una "conversione" dipenderà dagli obiettivi che ti sei prefisso.
- Tempo sulla pagina: Indica quanto tempo le persone trascorrono sulle tue pagine. Funziona allo stesso modo di come faresti se dovessi gestire il tempo sulla pagina per il tuo post del blog e altre pagine.
- Tasso di rimbalzo: si riferisce alla percentuale di individui che visitano una pagina web e la abbandonano senza interagire con altri contenuti. Esaminare le cause e implementare modifiche potrebbe essere utile se una pagina mostra un'elevata frequenza di rimbalzo. Ad esempio, potresti scegliere di modificare il tuo testo.
- Mappe di calore: Utilizza mappe di calore per determinare dove gli utenti interagiscono sulla tua pagina. Puoi quindi spostare le tue CTA nelle aree più calde.
- Test A/B: Prova diversi messaggi e icone per la tua CTA. Potresti anche prendere in considerazione la possibilità di cambiarne il colore, sebbene sia necessario rimanere coerenti con il tuo marchio. Pensa anche a dove vuoi posizionare le tue CTA sulla tua pagina.
Se possibile, utilizza un software di analisi che si integri con il tuo website builder. Ciò è importante se desideri misurare tutto in un unico posto. Dovresti anche misurare i tuoi risultati per periodi di tempo prolungati e ripetere continuamente il processo.
Conclusione
Le CTA sono un elemento fondamentale di molti siti web e app, e dovresti assicurarti di avere la giusta strategia per massimizzarle. Impara come misurarne il successo e considera gli aspetti che potrebbero influenzarlo, come ad esempio il loro posizionamento sulla pagina.
È anche importante definire l'azione che desideri che gli utenti intraprendano. Sii molto specifico e usa un testo conciso. Sperimenta con diversi colori, icone, ecc. e ripeti il processo regolarmente. Assicurati di conoscere anche la differenza tra CTA primarie, secondarie e terziarie.