Indice
Quando si dovrebbe usare un white paper?
Dovresti scrivere un white paper quando intendi:
- Spiegare al pubblico una nuova idea o tecnologia.
- Mostrare la tua esperienza su una questione complessa.
- Convincere i decisori utilizzando conclusioni basate su prove.
- Generare lead fornendo contenuti validi, in cambio delle informazioni di contatto dell'utente.
Quali sono i diversi tipi di white paper?
I white paper possono essere suddivisi in quattro categorie principali:
- Backgrounder: Offre ulteriori dettagli sull'argomento selezionato.
- Elenco numerato: Presenta una serie di consigli o suggerimenti.
- Problema/Soluzione: Espone un problema e fornisce una risposta o un modo per affrontarlo.
- Prodotto/Servizio: Mostra un particolare prodotto e i suoi vantaggi.
Qual è la struttura corretta per un white paper?
Sebbene i white paper possano utilizzare stili di presentazione flessibili in base alla gamma di argomenti e al pubblico a cui si rivolgono, esiste una struttura generale che viene osservata nella maggior parte di essi. Le sezioni principali generalmente incluse in un white paper sono:
- Pagina del titolo
- Abstract o Sintesi
- Introduzione
- Corpo (contenuto principale con dati e analisi)
- Conclusione e raccomandazioni
- Riferimenti
Quali sono altre considerazioni di formattazione e stile per un white paper?
Ecco i requisiti di formattazione e stile per migliorare la qualità del white paper:
- Usa un linguaggio semplice e conciso ove possibile.
- Utilizza grafici, tabelle e altri elementi visivi per una migliore comprensione.
- Segui gli standard professionali per il design e il layout.
- Assicurati che la CTA sia chiara.
Come scrivere un white paper?
Sebbene la stesura di un white paper possa richiedere molto tempo e una ricerca approfondita, può comunque essere un buon modo per migliorare la tua presenza online, nonostante le difficoltà che comporta.
Segui l'elenco qui sotto quando redigi un white paper:
- Definisci il pubblico di destinazione e l'obiettivo
- Esplora in dettaglio
- Prepara una bozza
- Componi il testo
- Rivedi e correggi
- Progetta e formatta
- Distribuisci e pubblicizza
Quali sono le differenze principali tra i white paper e altri materiali di marketing?
Mentre opuscoli e post di blog hanno un approccio più promozionale, i white paper mirano a fornire informazioni dettagliate e autorevoli.
I white paper offrono a chi desidera una comprensione completa di un argomento specifico ulteriori approfondimenti e prospettive; lasciare i lead senza una copertura delle informazioni che cercano può essere dannoso per la tua attività, poiché le troveranno presso i tuoi concorrenti.
Conclusione
I white paper vengono utilizzati come strumenti nel dominio B2B. È l'esecuzione del contenuto che ne determina l'efficacia in termini di trasmissione delle informazioni, connessione con il pubblico e generazione di lead. Una presenza online rilevante può essere coltivata quando le aziende investono nella scrittura di un white paper all'interno della propria area di business e lo adattano con un linguaggio chiaro, immagini appropriate e CTA efficaci. Il processo di scrittura richiede tempo e impegno, ma i white paper possono aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi.