Cos'è un White Paper?

8 minuti per la lettura

Un white paper può essere definito come un report approfondito o un manuale autorevole che illustra in dettaglio le complessità di un problema e propone una soluzione. Considera i white paper come materiale completo che fornisce informazioni e spiega perché tali informazioni sono necessarie.

L'obiettivo dei white paper è chiaro: educare e persuadere. Presentano le capacità di un'organizzazione, creano fiducia da parte dei potenziali clienti e a volte possono persino convertire i prospect in clienti.

Approfondimento:
Un white paper mira a trovare un sottile equilibrio tra l'offerta di contenuti utili e la promozione graduale delle competenze o soluzioni della tua azienda.
Punti chiave:
  • I white paper stabiliscono l'autorità e informano un pubblico, ideali per il B2B
  • Scegli il tipo appropriato (backgrounder, ecc.) che si adatta al contenuto e al pubblico
  • Un linguaggio chiaro, immagini appropriate e CTA convincenti dovrebbero portare a risultati migliori
Logo piccolo di Hocoos Risposte Contenuto del sito web

Quando si dovrebbe usare un white paper?

Dovresti scrivere un white paper quando intendi:

  • Spiegare al pubblico una nuova idea o tecnologia.

  • Mostrare la tua esperienza su una questione complessa.

  • Convincere i decisori utilizzando conclusioni basate su prove.

  • Generare lead fornendo contenuti validi, in cambio delle informazioni di contatto dell'utente.
Approfondimento:
Considera l'utilizzo di white paper a metà del funnel di vendita, poiché potrebbe aiutare a coltivare i lead e spingerli verso la conversione.

Quali sono i diversi tipi di white paper?

I white paper possono essere suddivisi in quattro categorie principali:

  • Backgrounder: Offre ulteriori dettagli sull'argomento selezionato.

  • Elenco numerato: Presenta una serie di consigli o suggerimenti.

  • Problema/Soluzione: Espone un problema e fornisce una risposta o un modo per affrontarlo.

  • Prodotto/Servizio: Mostra un particolare prodotto e i suoi vantaggi.
Consiglio da professionista:
Seleziona il tipo di white paper più appropriato per il contenuto e le esigenze del pubblico di destinazione.

Qual è la struttura corretta per un white paper?

Sebbene i white paper possano utilizzare stili di presentazione flessibili in base alla gamma di argomenti e al pubblico a cui si rivolgono, esiste una struttura generale che viene osservata nella maggior parte di essi. Le sezioni principali generalmente incluse in un white paper sono:

  1. Pagina del titolo
  2. Abstract o Sintesi
  3. Introduzione
  4. Corpo (contenuto principale con dati e analisi)
  5. Conclusione e raccomandazioni
  6. Riferimenti
Consiglio da professionista:
Utilizza titoli e sottotitoli descrittivi per organizzare il white paper e facilitare la navigazione.

Quali sono altre considerazioni di formattazione e stile per un white paper?

Ecco i requisiti di formattazione e stile per migliorare la qualità del white paper:

  • Usa un linguaggio semplice e conciso ove possibile.

  • Utilizza grafici, tabelle e altri elementi visivi per una migliore comprensione.

  • Segui gli standard professionali per il design e il layout.

  • Assicurati che la CTA sia chiara.

Come scrivere un white paper?

Sebbene la stesura di un white paper possa richiedere molto tempo e una ricerca approfondita, può comunque essere un buon modo per migliorare la tua presenza online, nonostante le difficoltà che comporta. 

Segui l'elenco qui sotto quando redigi un white paper:

  1. Definisci il pubblico di destinazione e l'obiettivo
  2. Esplora in dettaglio
  3. Prepara una bozza
  4. Componi il testo
  5. Rivedi e correggi
  6. Progetta e formatta
  7. Distribuisci e pubblicizza
Approfondimento:
Consulta esperti in materia per assicurarti che le informazioni contenute nel tuo white paper siano concrete e credibili.

Quali sono le differenze principali tra i white paper e altri materiali di marketing?

Mentre opuscoli e post di blog hanno un approccio più promozionale, i white paper mirano a fornire informazioni dettagliate e autorevoli. 

I white paper offrono a chi desidera una comprensione completa di un argomento specifico ulteriori approfondimenti e prospettive; lasciare i lead senza una copertura delle informazioni che cercano può essere dannoso per la tua attività, poiché le troveranno presso i tuoi concorrenti.

Consiglio da professionista:
Scomponi il contenuto del tuo white paper in unità più piccole, come ad esempio trasformandolo in contenuti per blog o post sui social media.

Conclusione

I white paper vengono utilizzati come strumenti nel dominio B2B. È l'esecuzione del contenuto che ne determina l'efficacia in termini di trasmissione delle informazioni, connessione con il pubblico e generazione di lead. Una presenza online rilevante può essere coltivata quando le aziende investono nella scrittura di un white paper all'interno della propria area di business e lo adattano con un linguaggio chiaro, immagini appropriate e CTA efficaci. Il processo di scrittura richiede tempo e impegno, ma i white paper possono aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.