Che cos'è l'A/B testing?

11 minuti di lettura

L'A/B testing consiste nel testare diverse versioni di un annuncio, di una landing page o di un altro tipo di contenuto. L'obiettivo è vedere quale versione performa meglio e quindi determinarne il motivo, offrendo al contempo al pubblico più contenuti simili.

Oltre alle landing page e agli annunci, l'A/B testing può includere email e prototipi di prodotti. È anche noto come split testing. Dopo aver creato le risorse, le mostrerai a un pubblico diverso.

Una volta eseguito l'A/B testing sulle risorse, analizzerai i risultati e prenderai decisioni in base a essi. Questa pratica viene spesso utilizzata per le campagne di marketing e l'esperienza utente.

Esempio:

Molti YouTuber e aziende provano titoli diversi. Potrebbero farlo nelle email, ma anche nei video e in altri contenuti. Il creatore confronterà quindi le percentuali di apertura/clic e determinerà quale titolo utilizzare maggiormente.

Consiglio da professionista:
Nonostante l'importanza dell'A/B testing, non dovresti iniziare a sperimentare senza una pianificazione preliminare. Configura i tuoi sistemi e definisci i tuoi obiettivi prima di iniziare i test.
Punti chiave:
  • L'A/B testing implica la sperimentazione ed è importante per il processo decisionale
  • Pianifica i tuoi split test in anticipo e assicurati di predisporre delle contingenze
  • Scegli strumenti che ti aiutino a eseguire l'A/B testing in linea con i tuoi obiettivi di business

Qual è l'obiettivo dell'A/B testing?

Il tuo obiettivo principale nell'A/B testing è vedere a quale tipo di contenuto il tuo pubblico reagisce meglio. Puoi utilizzare questo tipo di sperimentazione sia per la creazione di contenuti che si basa su algoritmi naturali, sia per i contenuti che utilizzano la pubblicità a pagamento. È importante impostare metriche specifiche in anticipo, che possono includere quanto segue: 

  • Tasso di click-through (CTR): Utenti che fanno clic su un link/pulsante e accedono alla pagina desiderata. 

  • Tasso di conversione: Quanti utenti si iscrivono per un periodo di prova, acquistano un prodotto o completano un'altra azione specifica. 

  • Tempo sulla pagina: Il numero medio di minuti che gli utenti trascorrono sulle pagine prima di cliccare altrove. 

  • Frequenza di rimbalzo: Il numero di utenti che visualizzano una sola pagina di un sito web prima di passare ad un'altra.

Imposta in anticipo i tuoi obiettivi di A/B testing in base ai tuoi obiettivi. È anche una buona idea concentrarsi su una sola metrica piuttosto che cercare di misurare tutto, poiché ciò che ha successo per un'azienda potrebbe non esserlo per un'altra. 

Quali sono i diversi tipi di test A/B?

L'A/B testing è un'idea semplice nella pratica, ma dovresti anche conoscere i diversi tipi prima di fare i tuoi esperimenti. Ecco alcuni dei più comuni: 

  • A/B/C testing: Piuttosto che provare solo due varianti, sperimenterai con tre o più opzioni. 

  • Test multivariato: Il contenuto principale potrebbe essere lo stesso, ma altre parti del contenuto cambieranno. Ad esempio, potresti sperimentare con titoli diversi e pulsanti di invito all'azione (CTA).

  • Split URL testing: Qui puoi provare diverse pagine di destinazione per varie piattaforme. Ciò che un utente vede quando clicca sui social media potrebbe essere diverso da ciò che vede quando visita il sito tramite un motore di ricerca. 

  • Test basati sui cookie: Determina quali utenti sono più ricettivi ai tuoi messaggi e quali no, tenendo presente la loro cronologia di navigazione. 

Alcuni di questi funzioneranno nel contesto del tuo marketing, mentre altri potrebbero non essere altrettanto utili. Dovrai scegliere quelli che hanno più senso in base ai tuoi obiettivi; ciò potrebbe richiedere una fase di sperimentazione. 

Consiglio da professionista: 
Prima di imparare a utilizzare altri tipi di test A/B, inizia con la forma più semplice e approfondisci la tua comprensione di questo argomento. 

Quali sono le metriche chiave da monitorare nei test A/B?

Sebbene le metriche possano variare a seconda di ciò che si sta cercando di monitorare, ci sono alcune statistiche comuni dei test A/B che vale la pena comprendere. Queste includono: 

  • Significatività statistica: Questo ti mostrerà se le due versioni testate hanno una sufficiente rilevanza statistica tra loro. 

  • Dimensione dell'effetto: Questo determina quanto è grande la differenza tra le tue risorse testate in A/B testing.

  • Livello di confidenza: Questo suggerisce se le differenze tra le tue pagine sono reali o dovute al caso. 

  • Dimensione del campione: Utilizza questo per capire se hai una dimensione del campione abbastanza grande o se devi apportare modifiche. 

Determina se sei stato efficace o meno monitorando ciascuna di queste metriche. Puoi quindi decidere i tuoi passi successivi in base alle informazioni acquisite eseguendo questi esperimenti.

Quali sono le sfide dei test A/B?

L'A/B testing è essenziale per molte aziende, ma è necessario considerare i diversi problemi che potresti incontrare. Ecco alcune cose da tenere a mente: 

  • Implementazione: Assumi la giusta competenza tecnica per il tuo A/B testing e imposta tempi ragionevoli. Dovresti anche disporre di sistemi/software per misurare i tuoi risultati.

  • Interpretazione: Impara a misurare i dati che visualizzi nei tuoi test A/B. Potresti voler iniziare con campioni ed esperimenti più piccoli prima di provarne di più grandi.  

  • Considerazioni etiche: Sii etico con i tuoi test e assicurati di mantenere la trasparenza con il tuo pubblico. 

Alcuni dei modi in cui dovresti pensare di affrontare questi problemi in anticipo sono: 

  • Utilizzo degli strumenti: Implementa gli strumenti giusti che monitoreranno i dati e renderanno tutto più leggibile. 

  • Guida: Consulta qualcuno che conosce i test A/B per l'interpretazione dei risultati; potrebbe sembrare costoso, ma probabilmente risparmierai tempo. 

  • Dai priorità all'etica: Indipendentemente dai test che esegui, tieni l'esperienza utente in primo piano. 
Consiglio da professionista: 
Scala lentamente i tuoi esperimenti piuttosto che iniziare con qualcosa di troppo complicato. 

Conclusione

Il test A/B è una necessità per molte aziende; prima di implementare i tuoi esperimenti, dovrai configurare i sistemi giusti. È anche importante sapere cosa stai cercando di misurare e come interpretare i tuoi dati. 

Comprendere gli elementi essenziali dell'A/B testing è importante, ma è necessario tenere conto anche delle potenziali sfide che potrebbero sorgere. Assicurati di tenere l'etica in primo piano; inizia con test più piccoli prima di passare a quelli più complessi.

Indice

PRONTO A DARE IL VIA AL TUO PERCORSO CON LA TUA PICCOLA IMPRESA?

Considerazione importante: Le informazioni fornite dal nostro team di esperti sono pensate per offrirti una comprensione generale del processo di creazione di un sito web e delle funzionalità a tua disposizione. È importante notare che queste informazioni non sostituiscono la consulenza professionale personalizzata in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Leggi la nostra standard editoriali per i contenuti di Answers.
Il nostro obiettivo è quello di consentirti di creare un sito web straordinario. Se hai domande o necessiti di una guida durante il processo di creazione, non esitare a Contattaci. Saremo lieti di fornirti assistenza e indicarti la giusta direzione.