Indice
In che modo AMP avvantaggia le aziende e migliora l'esperienza utente?
Gli AMP presentano molteplici vantaggi se implementati correttamente; avrai bisogno di competenze tecniche per farlo bene. Il loro utilizzo può avere un impatto su aziende e clienti nei seguenti modi.
- Tempi di caricamento: Quando inizi a utilizzare gli AMP, le tue pagine web dovrebbero caricarsi sui dispositivi mobili senza ritardi. Questo è particolarmente importante se parte del tuo pubblico ha tempi di attenzione limitati, e anche se non fosse così, è importante per l'esperienza utente generale.
- SEO: Google e altri motori di ricerca in genere danno la priorità agli AMP nei loro risultati di ricerca. Questo può influenzare la visibilità sui motori di ricerca e la quantità di traffico generato.
- Interazioni: Gli AMP sono importanti per ridurre le frequenze di rimbalzo e aumentare la durata delle sessioni. Entrambe sono metriche che determinano il livello di coinvolgimento del pubblico con il tuo sito web.
- Esperienza utente: Le AMP hanno spesso un layout più snello perché devono funzionare su dispositivi mobili. Dovrai anche ottimizzare i tuoi contenuti di conseguenza, il che significa che il tuo sito dovrebbe essere più facile da navigare se qualcuno vi accede da uno schermo più piccolo.
- Accessibilità: Le AMP sono utilizzate da persone con disabilità e dovrebbero essere create tenendo conto dell'accessibilità. Dovresti anche considerare in che modo la creazione di AMP influirà sugli utenti con velocità di connessione Internet più lente.
In che cosa AMP si differenzia dalle progressive web app (PWA)?
Le progressive web app, note anche come PWA, sono, sebbene entrambe guidate da Google, due aspetti diversi progettati per esigenze diverse.
Le AMP si concentrano principalmente sulla velocità di caricamento iniziale e hanno livelli inferiori di funzionalità generali; questo le rende eccellenti per le pagine con molti contenuti che richiedono un rendering veloce, ma non così ideali per app dinamiche o contenuti interattivi.
Le PWA, d'altra parte, hanno più funzionalità rispetto alle AMP (ma tempi di caricamento peggiori). Queste includono:
- Notifiche push
- Interazioni simili a quelle delle app
- La possibilità di accedere ai contenuti offline
Le PWA sono più comunemente utilizzate per esperienze utente complesse e maggiore interattività. Offrono più flessibilità di progettazione, ma è anche necessario considerare che sono difficili da sviluppare e mantenere.
Quando le aziende dovrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di AMP e PWA?
Sebbene si consiglia di utilizzare AMP o PWA in molte circostanze, potrebbero esserci situazioni in cui sono necessari entrambi. È consigliabile utilizzare sia AMP che PWA ogni volta che sia la velocità dei contenuti che un'esperienza simile a quella di un'app sono ugualmente importanti. Le PWA compensano i limiti di funzionalità degli AMP e gli AMP dovrebbero essere utilizzati per garantire che le pagine si carichino rapidamente.
Alcune aziende che potrebbero voler utilizzare AMP e PWA insieme includono negozi di eCommerce e aziende che necessitano di un mix di contenuti, funzionalità e coinvolgimento. Le piattaforme di notizie sono un altro esempio di aziende e siti web che potrebbero utilizzare entrambi.
Prima di implementare entrambi, è necessario eseguire un'analisi approfondita e sviluppare una strategia. Osserva il tuo pubblico di destinazione e analizza come interagisce con il tuo brand sui dispositivi mobili. Questo è importante per garantire che l'implementazione di entrambi sia l'approccio corretto, ed è anche necessario per sapere quali contenuti devono essere ottimizzati.
Una volta comprese le esigenze del tuo pubblico, esamina gli strumenti esistenti che già utilizzi e che possono essere d'aiuto con AMP/PWA. Utilizzali per lo sviluppo e la distribuzione. Gli AMP potrebbero, ad esempio, essere utilizzati dai negozi di eCommerce per elencare i prodotti. Le PWA possono quindi essere utilizzate per consentire all'utente di sfogliare i prodotti e gestire il proprio carrello.
Come possono le aziende misurare l'impatto di AMP sulle prestazioni del loro sito web?
Per misurare l'impatto degli AMP sulle prestazioni del tuo sito web, devi monitorare le metriche più importanti (è importante innanzitutto comprenderle).
Le metriche da misurare includono:
- Tempi di caricamento delle pagine
- Metriche di coinvolgimento degli utenti (ad es. tempo trascorso da un utente sulla tua pagina e profondità di scorrimento)
- Tassi di conversione (ad es. acquisto di prodotti)
Dovresti anche implementare strumenti di analisi AMP, come Google Analytics e Adobe Analytics; Hocoos ha un'integrazione con Google Analytics per il monitoraggio a interfaccia singola. Specifici strumenti di analisi AMP potrebbero anche aiutarti a monitorare le tue prestazioni.
L'esecuzione di test A/B, noti anche come split test, è fondamentale se si desidera massimizzare le prestazioni AMP. È necessario confrontare la velocità con le pagine non AMP e, se necessario, apportare ulteriori modifiche.
Conclusione
Le AMP sono state una necessità di fronte al crescente utilizzo dei dispositivi mobili per l'accesso a Internet e, per adattarsi, è necessario valutare il loro utilizzo per migliorare l'esperienza utente sui dispositivi mobili. L'utilizzo di queste pagine avrà un impatto sul tuo SEO e dovresti anche pensare all'impatto su velocità della pagina; idealmente, tutto dovrebbe caricarsi più velocemente.
Coinvolgimento degli utenti, visibilità e accessibilità sono alcuni dei motivi per considerare l'utilizzo delle AMP. Dovresti anche notare dove si inseriranno nel contesto più ampio della tua attività e, se necessario, considerare l'utilizzo con le PWA.