Indice
Quali sono le spese aggiuntive una tantum da considerare?
Oltre alla configurazione del tuo sito web, dovresti anche considerare questi acquisti una tantum:
- Registrazione del nome di dominio: In genere si paga una tariffa per proteggere l'indirizzo univoco del proprio sito web; anche se spesso viene fatto annualmente, a volte è possibile scegliere piani pluriennali.
- Certificato SSL: Alcuni provider di siti web offrono un certificato SSL gratuitamente, mentre altri lo fanno a pagamento; i certificati SSL a pagamento potrebbero avere periodi di validità più lunghi e altri vantaggi.
- Temi e plugin premium: I temi e i plugin premium in genere offrono maggiore personalizzazione e accesso completo alle funzionalità; possono essere costosi.
Quali sono i costi associati alla creazione di contenuti per il sito web?
Gli investimenti associati alla creazione di contenuti per il tuo sito web possono includere:
- Copywriting: È consigliabile valutare l'assunzione di un copywriter per la produzione di contenuti scritti incentrati sulle vendite, coinvolgenti e informativi, anche se costosi. I copywriter dovrebbero anche ottimizzare la tua SEO on-page con parole chiave e altre pratiche.
- Fotografia/Videografia: Assumi un fotografo o un videografo per un aspetto più professionale. Ingaggia un creativo con esperienza di lavoro con marchi simili al tuo.
- Grafica: Dovresti usare grafica e immagini personalizzate per enfatizzare il tuo marchio, la sua identità e la sua estetica.
Quali sono i costi di manutenzione del sito web?
Le aree in cui investire per la manutenzione del tuo sito web includono:
- Aggiornamenti software: È necessario mantenere aggiornati i temi, i plugin e la piattaforma del tuo sito web. Attiva gli aggiornamenti automatici sia per la sicurezza che per le prestazioni.
- Costi di hosting: Considera i costi di spazio di hosting del server associati al tuo sito web: puoi normalmente scegliere di pagare mensilmente o annualmente, a seconda di cosa è meglio per te.
- Backup: Sebbene i backup possano costare denaro, farli è fondamentale per il ripristino di emergenza. Verifica se il tuo provider dispone di opzioni.
- Monitoraggio della sicurezza: Implementa il monitoraggio della sicurezza (ad esempio, installando un plugin) per difenderti da hacker e altri rischi di sicurezza informatica (ad esempio, malware).
Ci sono costi nascosti associati alla manutenzione del sito web?
Sì, devi considerare quanto segue nel tuo budget quando crei un sito web.
- Supporto tecnico: Hai bisogno di un team di supporto tecnico per apportare modifiche importanti e risolvere problemi tecnici. Alcuni provider di hosting di siti web dispongono di un team di supporto, quindi dovresti cercarlo prima di iscriverti.
- Ottimizzazione delle prestazioni: Devi ottimizzare la velocità e le prestazioni del tuo sito web, in quanto possono influenzare il tuo posizionamento nei motori di ricerca. Cerca plugin e controlla se il tuo provider di siti può farlo automaticamente.
- Marketing e SEO: Dovresti investire in diversi aspetti del marketing (ad esempio, social media/content marketing) per promuovere il tuo sito web e potenzialmente migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Anche gli strumenti SEO (ad esempio Semrush e Ahrefs) dovrebbero essere presi in considerazione.
Cosa succede se non pago per la manutenzione del sito web?
I motivi per cui non ignorare la manutenzione del sito web includono:
- Sicurezza: Non vuoi software obsoleti perché i dati del tuo sito sono più vulnerabili agli attacchi informatici; normalmente è molto semplice impostare un plugin per l'esecuzione automatica.
- Prestazioni: L'esperienza utente è influenzata dai tempi di caricamento: assicurati che non ci siano errori sul sito o qualsiasi altra cosa che possa aumentare la frequenza di rimbalzo.
- Funzionalità: Poiché plugin e temi obsoleti potrebbero non funzionare più, il che potrebbe influire sul modo in cui i visitatori utilizzano il tuo sito, mantenerli aggiornati può migliorare il successo a lungo termine.
- Posizionamento sui motori di ricerca: Google e altri motori di ricerca preferiscono sempre siti ben mantenuti, motivo per cui è necessario dare priorità alla manutenzione.
Conclusione
Devi sapere esattamente cosa devi pagare per il tuo sito web se desideri una crescita sostenibile a lungo termine. Il budget è essenziale a causa di una combinazione di costi una tantum e costi continuativi, come la creazione di contenuti (continuativa) e la registrazione del tuo dominio (una tantum).
Il budget mitiga anche le minacce a lungo termine ed evita spese impreviste che potrebbero altrimenti sorgere: non spendere soldi per il tuo sito può portare a problemi più grandi e più costosi.